È possibile fare in modo che Windows 10 si astenga dal chiedere l’inserimento della password dell’account utente anche al rientro dallo stato di sospensione o ibernazione (vedere anche Evitare che Windows 10 ripristini i programmi aperti in precedenza all’avvio). Questa possibilità si rivela particolarmente utile se si desidera conservare la password di login, anche di un qualunque account utente Microsoft, ma si preferisce evitare di doverla digitare ad ogni ingresso. Nel caso in cui, successivamente, si volesse rimuovere il login automatico senza password in Windows 10, basterà premere di nuovo la combinazione di tasti Windows+R e digitare control userpasswords2. In alternativa puoi attivare l’account Administrator su Windows 10 utilizzando il menu Utenti e gruppi locali. Apri sulla tastiera la scorciatoia Win+R e all’interno della finestra che si aprirà digita “lusrmgr.msc“, seguito da un clic sul tasto “OK“.
Il collegamento è pronto, ma si presenta con una icona anonima e brutta; per cambiare icona premiamo con il tasto destro sul novo collegamento, poi su Proprietà e, nella finestra che si aprirà, clicchiamo sul pulsante Cambia icona. In questa guida vi mostreremo quindi come creare delle scorciatoie per spegnere Windows 10 o Windows 1, riavviare il PC e disconnettersi in maniera rapida. Enzo è appassionato di nuove tecnologie da quando nel 2007, ancora studente universitario, ha acquistato il suo primo notebook. Ama tenersi aggiornato e provare tutte le innovazioni tecnologiche del momento come Google Glass, anche se si tratta di un prodotto legacy.
Quando un dispositivo Bluetooth è in questa modalità di funzionamento, il computer è in grado di rilevarlo per poter stabilire una connessione. Tuttavia in alcuni casi è necessario premere un apposito pulsante per renderlo visibile agli altri dispositivi Bluetooth. La seconda versione, Bluetooth 2.0, ha incrementato la distanza di collegamento arrivando fino a 30 metri. La terza versione, Bluetooth 3.0, non ha portato variazioni a questo limite, mentre la quarta versione, Bluetooth 4.0, permette di collegare dispositivi collocati anche a 60 metri di distanza. Tieni presente che oltre che così come ti ho appena indicato puoi richiamare la funzione peer collegare un dispositivo Bluetooth a Windows anche tramite l’icona aggiunta all’area di notifica sulla barra delle applicazioni.
L’esposizione di messaggi come Errore nel caricamento del sistema operativo, Sistema operativo non trovato, Tabella delle partizioni non valida, Riavviare e selezionare il dispositivo di avvio appropriato è il più delle volte determinata da un problema legato al record di boot. Se Windows non si avvia, nemmeno in modalità provvisoria, tante possono essere le cause del problema. Molto spesso, sul corretto boot di Windows e sull’avvio del computer va direttamente ad impattare la configurazione del MBR o di GPT . Se sì, significa che il tuo utente non ha una password di accesso. Se è l’unico account, Windows ti farà accedere automaticamente la prossima volta che accendi il computer.
Fai clic su Cerca automaticamente un driver aggiornato per avviare la http://driversol.com/it/drivers/laptops-desktops/acer/aspire-1600x ricerca automatica degli aggiornamenti del driver audio in Windows. Apri il menu Windows, digita gestione dispositivi e seleziona Gestione dispositivi nei risultati. Se lo preferisci, puoi digitare gestione dispositivi direttamente nella barra di ricerca di Cortana. Il primo passo che ti consiglio di compiere, dunque, è utilizzare uno speed test e verificare l’effettiva velocità della tua connessione Internet. Se i risultati del test evidenziano una netta differenza tra la velocità nominale della connessione e quella effettiva, probabilmente ci sono problemi sulla rete e hai bisogno di contattare il provider. Se invece la differenza tra i due valori non è nettissima ma avverti ugualmente una certa lentezza nella navigazione Internet e/o nel download dei file, mettendo in pratica i consigli che sto per darti dovresti riuscire a risolvere il problema.
A masterizzazione ultimata, inserisci il dischetto appena creato nel PC nel quale vuoi resettare la password di Windows ed effettua il boot da quest’ultimo (se non sai come fare, leggi la mia guida su come entrare nel BIOS del PC all’avvio). Attendi dunque che compaia la schermata di benvenuto di Offline NT Password & Registry Editor, premiInvioe seleziona la partizione del disco che contiene Windows digitando il numero ad essa corrispondente e premendo il tastoInvio sulla tastiera del PC per due volte consecutive. Fatte le doverose precisazioni iniziali, è il momento di passare all’azione e di spiegarti, nel concreto,come eliminare il PIN d’accesso in Windows 10, sia in modo provvisorio che definitivo. Tengo a specificare che, affinché le modifiche vadano a buon fine, è indispensabile conoscere la password dell’account Microsoft configurato nel sistema (quello a cui è abbinato il PIN). Se non la ricordi, puoi reimpostarla seguendo i passaggi che ti ho indicato nella mia guida su come recuperare la password dell’account Microsoft. Non preoccuparti, però, perché puoi disattivare le app che non vuoi.
Tempo disabilitato – Mostra la data e l’orario in cui hai tolto l’applicazione dalla lista di avvio. In esecuzione – Mostra se l’applicazione presente nella lista sia in esecuzione al momento. Autore – Mostra il nome della compagnia che ha creato il software.